ART’è-DONNA: Arte e Cultura al Femminile a Locate di Triulzi

 

Dal 9 al 16 marzo, il Palazzo Trivulzio di Locate di Triulzi ospita ART’è-DONNA, un evento dedicato all’arte al femminile con il patrocinio del Comune di Locate di Triulzi e dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Un’esposizione collettiva che vede protagoniste artiste di diverse nazionalità e tre appuntamenti culturali di rilievo:

  • Inaugurazione il 9 marzo alle ore 17 con la partecipazione di Silvia Ilaria Soldatesca, Assessora alle Pari Opportunità, e il momento artistico Note di Donna.
  • Il 15 marzo alle ore 17, un incontro con Fatima Hidari per approfondire il tema della resistenza e solidarietà per le donne afghane.
  • Finissage il 16 marzo alle ore 17 con la conferenza Presenze Femminili alla Bauhaus, a cura di Enrico Maria Davoli, docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Bologna.

Un’occasione imperdibile per celebrare l’arte e la cultura attraverso lo sguardo e l’esperienza delle donne.

ALBERTO MALOSSI E ANGELO ANTONIO FALMI INAUGURANO LA MOSTRA ‘ANIMALIA’

Venerdì 7 Marzo 2025, ore 17:00 Mezzanino della stazione della metropolitana (M1) di Porta Venezia – MILANO

 

Alberto Malossi, architetto e artista milanese classe 1952, e il suo “mentore” Angelo Antonio Falmi, docente di Tecnica Pittorica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, inaugureranno l’esposizione dei loro quadri con una mostra intitolata ‘Animalia’, a Milano, Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 17:00.

L’esposizione sarà allestita nel mezzanino della stazione della metropolitana (M1) di Porta Venezia. Uno spazio ‘di mezzo’, al di sotto della superficie che le persone abitano nella loro quotidianità, quasi a suggerire un parallelismo con l’interpretazione della realtà dei due autori. I locali della mostra saranno messi a disposizione dalla fondazione Artepassante, patrocinata da Comune di Milano e Regione Lombardia. La rassegna avrà anche il patrocinio dell’associazione Arte Meta.

I quadri esposti, sia di Malossi, sia di Falmi, sono realizzati in acrilico su tela di ampie dimensioni. Rappresentano animali sublimati dagli originali cromatismi, trasportando chi li osserva in un altrove, dove l’essere vivente vive in assoluta libertà poiché connesso alla propria essenza. Per gli autori gli animali sono dunque un misterioso tramite tra l’essere umano e l’ineffabile spirito della natura. I colori della pittura animistica di Malossi e l’ispirazione futuristica di Falmi porteranno i ‘pendolari’ milanesi di Porta Venezia – e non solo – a intraprendere viaggi inaspettati.

Il tratto di Malossi, di meticolosa precisione (per ogni quadro sono necessarie circa 500 ore di lavoro ), è figlio della sua formazione: l’artista ha conseguito il dottorato in Architettura nel 1979 al Politecnico di Milano. Durante l’attività lavorativa di imprenditore, Malossi ha sempre dato sfogo alla sua vena artistica, anche se  interrotta per 15 anni, e poi ripresa di recente sotto la guida del Prof. Angelo Antonio Falmi.

Angelo Antonio  Falmi, docente di Tecnica Pittorica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, è un artista conosciuto e le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero, ma anche in rassegne collettive a livello nazionale ed europeo.

TI RACCONTO LOCATE - LABORATORIO DI DISEGNO PER BIMBI

Riprendono le attività del laboratorio di pittura per i bimbi, questa volta con il tema: “Ti Racconto Locate”. Gli allievi con i loro disegni arricchiranno un racconto per bambini sulla Storia di Locate dalle origini al 1500 seguiti dal Prof. Angelo A. Falmi, già docente dell’Accademia di Brera di Milano.

Per info e iscrizioni:
info@artemeta.it
389 9333967